Campus delle Arti
Musica- Teatro- Cinema
Anteprima FateFestival
21 luglio: Young Night (locandina allegata)
per tutta la notte graffiti, foto e bancarelle al tramonto
22 luglio:Mille note
esibizione canora di bambini e bancarelle al tramonto
21-28 luglio: Conservatorio Nicola Sala
concerti nelle piazzette dei ragazzi del conservatorio e concerto finale della
Teen Orchestra (i ragazzi saranno ospitati a San Potito tutta la settimana)
31 luglio-4 agosto: Compagnia Teatrale Enzo Mirone,
lezioni di teatro, spettacoli serali e ospitalità ragazzi
FateFestival
Omaggio a Nino Taranto
16 agosto: Fabio De Tata live "Back Home"
Piazza Formose ore 21:00
16-19 agosto: proiezione film con Nino Taranto
Piazza Porta Agricola - Piazza Formose ore 21:00
22 agosto: La compagnia Il Gigaro e Pierluigi Tortora
(Omaggio a Nino Taranto) Giardino di Palazzo Pietrosimone ore 21:00
23 agosto: premiazione concorso balconi fioriti
Palazzo Pietrosimone ore 21:00
Fausto Mesolella in concerto "suonerò fino a farti fiorire"
Palazzo Pietrosimone ore 22:00
24 agosto: musical "non è il solito recital"
di e con Cristian Izzo (compagnia di 20 ragazzi ospitati a San Potito)
Giardino Palazzo Pietrosimone ore 21:00
25 agosto: Baconian Sax Quartet ore 21:00
Gianluca Tavaglini Trio ore 22:00
Palazzo Pietrosimone
26 agosto: prof. Enzo Pellegrini
un saluto a Nino Taranto
Corrado Taranto presenta
"zio papà papà zi zio" (omaggio a Nino Taranto)
Giardino Palazzo Pietrosimone
30 agosto: la compagnia teatrale "amici disponibili" Concetta di Monaco
rappresenta la commedia "Chesta Terra"
Piazzetta Trutta ore 21:00
Durante il festival mostra e pittori nel borgo
Casa canonica: villaggio degli artisti durante tutti gli eventi
Musica- Teatro- Cinema
Anteprima FateFestival
21 luglio: Young Night (locandina allegata)
per tutta la notte graffiti, foto e bancarelle al tramonto
22 luglio:Mille note
esibizione canora di bambini e bancarelle al tramonto
21-28 luglio: Conservatorio Nicola Sala
concerti nelle piazzette dei ragazzi del conservatorio e concerto finale della
Teen Orchestra (i ragazzi saranno ospitati a San Potito tutta la settimana)
31 luglio-4 agosto: Compagnia Teatrale Enzo Mirone,
lezioni di teatro, spettacoli serali e ospitalità ragazzi
FateFestival
Omaggio a Nino Taranto
16 agosto: Fabio De Tata live "Back Home"
Piazza Formose ore 21:00
16-19 agosto: proiezione film con Nino Taranto
Piazza Porta Agricola - Piazza Formose ore 21:00
22 agosto: La compagnia Il Gigaro e Pierluigi Tortora
(Omaggio a Nino Taranto) Giardino di Palazzo Pietrosimone ore 21:00
23 agosto: premiazione concorso balconi fioriti
Palazzo Pietrosimone ore 21:00
Fausto Mesolella in concerto "suonerò fino a farti fiorire"
Palazzo Pietrosimone ore 22:00
24 agosto: musical "non è il solito recital"
di e con Cristian Izzo (compagnia di 20 ragazzi ospitati a San Potito)
Giardino Palazzo Pietrosimone ore 21:00
25 agosto: Baconian Sax Quartet ore 21:00
Gianluca Tavaglini Trio ore 22:00
Palazzo Pietrosimone
26 agosto: prof. Enzo Pellegrini
un saluto a Nino Taranto
Corrado Taranto presenta
"zio papà papà zi zio" (omaggio a Nino Taranto)
Giardino Palazzo Pietrosimone
30 agosto: la compagnia teatrale "amici disponibili" Concetta di Monaco
rappresenta la commedia "Chesta Terra"
Piazzetta Trutta ore 21:00
Durante il festival mostra e pittori nel borgo
Casa canonica: villaggio degli artisti durante tutti gli eventi
"Il Maggio dei Libri 2012"FateFestival 2011
|
PACCHETTI OSPITALITA'
|
Dicembre 2010
Gita a Salerno
|
manifesto_carola.pdf | |
File Size: | 184 kb |
File Type: |
5° Edizione PrimaverARTE
16 Maggio 2010

Ore 10:00
-Mercatino di Campagna Amica (Coldiretti)
-Fiori in mostra
Ore 16:00
-Balli di Primavera
Ore 18:30
- Presentazione del progetto Ecologiocando
-Presentazione del libro"La Banda degli angeli e la Guerra dei rifiuti" di Italo Giudicianni
(presso la sede del Parco Regionale del Matese)
Premiazione vincitori del concorso "Accogliamo in un paese pulito"
-Mercatino di Campagna Amica (Coldiretti)
-Fiori in mostra
Ore 16:00
-Balli di Primavera
Ore 18:30
- Presentazione del progetto Ecologiocando
-Presentazione del libro"La Banda degli angeli e la Guerra dei rifiuti" di Italo Giudicianni
(presso la sede del Parco Regionale del Matese)
Premiazione vincitori del concorso "Accogliamo in un paese pulito"
MERCATINO DI NATALE
X EDIZIONE
5 e 6 Dicembre

Sabato 5
ore 10:30 :
Campo sportivo " Un albero per ogni bambino nato nel 2001"
Paolo Riccio-Assessore all' Ambiente
ore 16:00:
Passeggiando per il Centro Storico
- i Presepi di Via Formose
-Opere di pitture ad olio di Aneta Rybaczuk
studio dtt. Di Muccio
-Le Golosità di Palazzo Campochiaro
-gli artigiani di Via Botteghe
-le Associazioni di Palazzo Izzo
-le Terracotte di Via Roma
-Associazione Salone degli Artisti Palazzo Pietrosimone
a cura di Carmine Di Biasi,Maria Scherma
-Piazza della Vittoria "Mercatino di Campagna Amica"
a cura della Coldiretti
ore 17:00: 'A Via 'e perruni "Gruppo di Musica Popolare"
ore 20:00: Angoli del Gusto
Presso il Museo delle Favole e Tradizioni: "Ti racconto una storia", tradizioni e antichi mestieri attraverso favole animate.
Domenica 6
ore 10:00:
Passeggiando per il Centro Storico
- i presepi di Via Formose
-Opere di pitture ad olio di Aneta Rybaczuk
studio dtt. Di Muccio
-Le Golosità di Palazzo Campochiaro
-gli artigiani di Via Botteghe
-le Associazioni di Palazzo Izzo
-le Terracotte di Via Roma
-Associazione Salone degli Artisti Palazzo Pietrosimone
a cura di Carmine Di Biasi,Maria Scherma
-Piazza della Vittoria "Mercatino di Campagna Amica"
a cura della Coldiretti
ore 12:00: Angoli del Gusto
ore 16:00:
- "I Musecanti" del Matese
- 'A Via 'e perruni "Gruppo di Musica Popolare"
ore 18:00: artisti di strada
ore 20:00: Angoli del Gusto
("Di Lello Sound" stazione radio: diffusione musica natalizia e spot)
Agriturismi: pranzo (antipasto,primo,secondo) 15€ a persona;
pensione completa 50€ a persona
Bed&Breakfast: pernottamento 20€ a persona
ore 10:30 :
Campo sportivo " Un albero per ogni bambino nato nel 2001"
Paolo Riccio-Assessore all' Ambiente
ore 16:00:
Passeggiando per il Centro Storico
- i Presepi di Via Formose
-Opere di pitture ad olio di Aneta Rybaczuk
studio dtt. Di Muccio
-Le Golosità di Palazzo Campochiaro
-gli artigiani di Via Botteghe
-le Associazioni di Palazzo Izzo
-le Terracotte di Via Roma
-Associazione Salone degli Artisti Palazzo Pietrosimone
a cura di Carmine Di Biasi,Maria Scherma
-Piazza della Vittoria "Mercatino di Campagna Amica"
a cura della Coldiretti
ore 17:00: 'A Via 'e perruni "Gruppo di Musica Popolare"
ore 20:00: Angoli del Gusto
Presso il Museo delle Favole e Tradizioni: "Ti racconto una storia", tradizioni e antichi mestieri attraverso favole animate.
Domenica 6
ore 10:00:
Passeggiando per il Centro Storico
- i presepi di Via Formose
-Opere di pitture ad olio di Aneta Rybaczuk
studio dtt. Di Muccio
-Le Golosità di Palazzo Campochiaro
-gli artigiani di Via Botteghe
-le Associazioni di Palazzo Izzo
-le Terracotte di Via Roma
-Associazione Salone degli Artisti Palazzo Pietrosimone
a cura di Carmine Di Biasi,Maria Scherma
-Piazza della Vittoria "Mercatino di Campagna Amica"
a cura della Coldiretti
ore 12:00: Angoli del Gusto
ore 16:00:
- "I Musecanti" del Matese
- 'A Via 'e perruni "Gruppo di Musica Popolare"
ore 18:00: artisti di strada
ore 20:00: Angoli del Gusto
("Di Lello Sound" stazione radio: diffusione musica natalizia e spot)
Agriturismi: pranzo (antipasto,primo,secondo) 15€ a persona;
pensione completa 50€ a persona
Bed&Breakfast: pernottamento 20€ a persona
OTTOBRE 2009
OTTOBRE PIOVONO LIBRI
4 Ottobre ore 19:00
presso il Palazzo Pietrosimone

Presentazione del libro "Non avevo capito niente" con la partecipazione dello scrittore Diego De Silva.
Nel cortile del Palazzo Pietrosimone ci sarà inoltre, il primo evento "Baratto del libro" a cura dei ragazzi della scuola media.
Nel cortile del Palazzo Pietrosimone ci sarà inoltre, il primo evento "Baratto del libro" a cura dei ragazzi della scuola media.
La ProLoco e il Comune di San Potito Sanniticio, in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l'Ass0ciazione Culturale BelMatese, presentano:
SCUOLA ESTIVA DI ALTA FORMAZIONE
"Giordano Bruno: il coraggio delle idee fino al limite estremo"
5-6 Ottobre
dalle ore 10:30 presso il Palazzo Pietrosimone:
5 Ottobre : Giordano Bruno e il suo tempo
6 Ottobre: L'attualità eroica di Giordano Bruno
5 Ottobre ore 20:30: cena-dibattito presso l' Azienda Agrituristica "San Cassiano", S.Potito Sannitico, prenotazione obbligatoria.

AGOSTO 2009
MUSICA & TEATRO
dal 19 al 22 Agosto

Direttore Enzo Varone
Programma delle giornate:
Ven_21 ore 21:00 piaz.ta Giorgio La Pira> "A.A.A. Nipote Cercasi"
Sab_22 ore 19:00 palazzo Pietrosimone> "Come i gerani"
Sab_22 ore 21:00 piaz.ta Giorgio La Pira> "Tammorrari de Vesuvio"
Dom_23 ore 12:00 palazzo Pietrosimone>"L'inferno di Dante"
Dom_23 ore 21:00 piaz.ta Giorgio La Pira> "L'Eneide di Virgilio...il musical"
Durante tutto l'anno si tiene la scuola di teatro diretta da Enzo Varone aperta a tutti i ragazzi. Per info contattare la Pro Loco.
Programma delle giornate:
Ven_21 ore 21:00 piaz.ta Giorgio La Pira> "A.A.A. Nipote Cercasi"
Sab_22 ore 19:00 palazzo Pietrosimone> "Come i gerani"
Sab_22 ore 21:00 piaz.ta Giorgio La Pira> "Tammorrari de Vesuvio"
Dom_23 ore 12:00 palazzo Pietrosimone>"L'inferno di Dante"
Dom_23 ore 21:00 piaz.ta Giorgio La Pira> "L'Eneide di Virgilio...il musical"
Durante tutto l'anno si tiene la scuola di teatro diretta da Enzo Varone aperta a tutti i ragazzi. Per info contattare la Pro Loco.
LUGLIO 2009
PRE WORLD CUP
dal 1 al 5 Luglio
www.matesecup.it

FESTIVITA' DI SANT'ANTONIO
10-11-12 Luglio
CINEMADAMARE
dal 18 al 23 Luglio
www.cinemadamare.it

Festival di cortometraggi itinerante nelle regioni del sud Italia. Una rassegna per ogni città: Bari, Matera, San Potito Sannitico, Reggio Calabria, Acireale e Nova Siri. Giovani registi italiani e stranieri partecipano alla manifestazioni.
Elenco degli ospiti previsti (gli ospiti incontreranno il pubblico in piazzetta Botteghe, nel centro storico di San Potito Sannitico):
Sabato 18 Luglio
ore 21:00 Marco Travaglio, Giornalista e Scrittore
Domenica 19 Luglio
ore 21:00 Mario Monicelli, Regista
Lunedì 20 Luglio
ore 21:00 Gino Melchiorre, Semiologo e Scrittore
Martedì 21 Luglio
ore 21:00 Biagio Minucci, Scrittore Globe Trotter
Mercoledi 22 Luglio
ore 21:00 Maurizio Fiume, Regista de " E io ti seguo"
Giovedì 23 Luglio
ore 21:00 Giancarlo Feliziani, Giornalista e Scrittore
Giovani registi italiani e stranieri (100 filmakers di 44 nazionalità diverse - dati 2008) partecipano alla manifestazione.
Giornata tipo: dalla mattina alle ore 16.00 i giovani autori, ospiti del festival, girano i loro corti, formando troupe internazionali;
ore 18 : workshop tenuti da professionisti del settore rivolto agli ospiti, ai giovani ed a tutti coloro che hanno interesse per la settima arte;
ore 21 : un professionista/celebrità dello spettacolo o della cultura verra' intervistato (ospiti negli anni precedenti: V. Mollica, M. Placido, S. Agosti, A. Castelvecchi, P. Celli, K. Zanussi) per l'edizione 2009 è prevista la presenza, tra gli altri, di Mario Monicelli;
ore 22.30: proiezioni dei cortometraggi in concorso con relativa votazione da parte degli spettatori presenti in piazza;
ore 24: proiezione di una pellicola del cinema classico.
Ogni sera verranno proiettate immagini e lavori realizzati nel paese stesso.
Elenco degli ospiti previsti (gli ospiti incontreranno il pubblico in piazzetta Botteghe, nel centro storico di San Potito Sannitico):
Sabato 18 Luglio
ore 21:00 Marco Travaglio, Giornalista e Scrittore
Domenica 19 Luglio
ore 21:00 Mario Monicelli, Regista
Lunedì 20 Luglio
ore 21:00 Gino Melchiorre, Semiologo e Scrittore
Martedì 21 Luglio
ore 21:00 Biagio Minucci, Scrittore Globe Trotter
Mercoledi 22 Luglio
ore 21:00 Maurizio Fiume, Regista de " E io ti seguo"
Giovedì 23 Luglio
ore 21:00 Giancarlo Feliziani, Giornalista e Scrittore
Giovani registi italiani e stranieri (100 filmakers di 44 nazionalità diverse - dati 2008) partecipano alla manifestazione.
Giornata tipo: dalla mattina alle ore 16.00 i giovani autori, ospiti del festival, girano i loro corti, formando troupe internazionali;
ore 18 : workshop tenuti da professionisti del settore rivolto agli ospiti, ai giovani ed a tutti coloro che hanno interesse per la settima arte;
ore 21 : un professionista/celebrità dello spettacolo o della cultura verra' intervistato (ospiti negli anni precedenti: V. Mollica, M. Placido, S. Agosti, A. Castelvecchi, P. Celli, K. Zanussi) per l'edizione 2009 è prevista la presenza, tra gli altri, di Mario Monicelli;
ore 22.30: proiezioni dei cortometraggi in concorso con relativa votazione da parte degli spettatori presenti in piazza;
ore 24: proiezione di una pellicola del cinema classico.
Ogni sera verranno proiettate immagini e lavori realizzati nel paese stesso.
MATESE OUTDOOR FESTIVAL
dal 23 al 26 Luglio
www.volosanpotito.it

Esposizione, gare ed escursioni sul territorio tramite veicoli equipaggiati per l'avventura in montagna. Quattro giorni di sport "no stop" in tutto il Matese. Il sabato e la domenica ci sarà il "Mercatino del Matese" con vari stand per la vendita e la degustazione di prodotti tipici.
In piazza Municipio ci sarà una tavolata di benvenuto per i partecipanti offerto da alcuni agriturismi locali.
In piazza Municipio ci sarà una tavolata di benvenuto per i partecipanti offerto da alcuni agriturismi locali.
GIUGNO 2009
MietoGrano&MangioSano
26-27-28 Giugno
www.myspace.com/mietogranomangiosano

PROGRAMMA:
Venerdì 26Giugno 2009
Ore 9.00 accoglienza corsisti.
Ore 10.00-12.00 e 20.00-22.00 Laboratori di danza(la ballarella), tamburello.
Ore 19.00 Allestimento della mostra di macchine agricole d'epoca.
Ore 22.00 Musica tradizionale spontanea e ballo libero.
Sabato 27Giugno 2009
Ore 9.00 Apertura esposizione macchine agricole d’epoca
e fiera macchine agricole.
Ore 10.00-12.00 e 20.00-22.00 Laboratori di danza(la ballarella), tamburello.
Ore 17.00 la mietitura e la trebbiatura.
Ore 22.00 Musica tradizionale spontanea e ballo libero.
Domenica 28Giugno 2009
Ore 9.00 Mostra di macchine agricole d’epoca.
Ore 10.00-12.00 Laboratori di danza(la ballarella), tamburello.
Ore 17.00 la trebbiatura e l’aratura.
Ore 21.00 Concerto del Gruppo Musicale “Apparte"
Ore 22.00 Musica tradizionale spontanea e ballo libero
Venerdì 26Giugno 2009
Ore 9.00 accoglienza corsisti.
Ore 10.00-12.00 e 20.00-22.00 Laboratori di danza(la ballarella), tamburello.
Ore 19.00 Allestimento della mostra di macchine agricole d'epoca.
Ore 22.00 Musica tradizionale spontanea e ballo libero.
Sabato 27Giugno 2009
Ore 9.00 Apertura esposizione macchine agricole d’epoca
e fiera macchine agricole.
Ore 10.00-12.00 e 20.00-22.00 Laboratori di danza(la ballarella), tamburello.
Ore 17.00 la mietitura e la trebbiatura.
Ore 22.00 Musica tradizionale spontanea e ballo libero.
Domenica 28Giugno 2009
Ore 9.00 Mostra di macchine agricole d’epoca.
Ore 10.00-12.00 Laboratori di danza(la ballarella), tamburello.
Ore 17.00 la trebbiatura e l’aratura.
Ore 21.00 Concerto del Gruppo Musicale “Apparte"
Ore 22.00 Musica tradizionale spontanea e ballo libero